Certificazione Energetica

La certificazione energetica è un processo finalizzato a far conoscere al cittadino le caratteristiche energetiche del “sistema edificio-impianto” che sta per acquistare o per affittare.
Attraverso il confronto con le prestazioni energetiche di un edificio efficiente (classi A+, A, B) e grazie alle informazioni riportate sull’attestato di certificazione energetica (ACE), l’utente è in grado di compiere una scelta più consapevole.
La normativa di riferimento:
Cosciente dei vantaggi che una nuova “edilizia di qualità” porterà alle singole famiglie e alla collettività, l’Assessorato Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, di concerto con l’Assessorato Qualità dell’Ambiente, attraverso la LR n.24 del 11/12/2006 e la DGR VIII/5018 e sm.i., ha dato concreto avvio al processo di certificazione energetica degli edifici sul proprio territorio a partire dal 1° settembre 2007.
Regione Lombardia è stata la prima Regione ad adottare un sistema di certificazione capace di rendere da subito operativo l’intero meccanismo grazie non solo alla definizione di ruoli e competenze, ma anche mediante un modello di calcolo capace di garantire uniformità nell’applicazione delle regole.
Immobili in evidenza
Articoli in evidenza
Registrazione telematica dei preliminari di compravendita
La procedura messa a disposizione dell'Agenzia delle Entrate, consente non solo di redigere facilmente il modello ma anche di calcolare automaticamente le imposte da versare.
Manovra Finanziaria 2024: novità per la casa
Superbonus e affitti: cosa cambia? La legge di bilancio del 2024 introduce importanti novità nel settore immobiliare. Tra queste, spiccano il Superbonus e le nuove regole sugli affitti.
Stato legittimo di un immobile
Lo stato legittimo di un immobile è stabilito dal titolo abitativo originario o da quello che ha disciplinato l'ultimo intervento sull'immobile stesso; è fondamentale in varie situazioni, soprattutto di compravendita, per accertare che non ci siano abusi edilizi. Si tratta di una garanzia per chi acquista la casa che mette a riparo da eventuali problematiche successive all'atto di vendita.
Semplificazione edilizia e urbanistica
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge relativo a misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica finalizzate a fornire un riscontro immediato e concreto al crescente fabbisogno abitativo, supportando, al contempo, gli obiettivi di recupero del patrimonio edilizio esistente e di riduzione del consumo del suolo.
© 2025 - Studio Saronnese S.a.S. - P.Iva:02801780129
Chiamaci al numero 0296708028